Perché visitare Roma

Roma è un museo a cielo aperto dove storia, arte e vita quotidiana si incontrano. Dall’Antica Roma ai capolavori rinascimentali, dai vicoli del Centro Storico alle terrazze panoramiche, ogni quartiere racconta un pezzo di storia millenaria.

Lingua
Italiano
Valuta
Euro (€)
Periodo top
Aprile–Giugno / Settembre–Ottobre
Ideale per
Cultura, famiglie, gastronomia

Cosa vedere a Roma

Colosseo

Colosseo e Fori Imperiali

Il simbolo di Roma. Completa la visita con il Parco Archeologico: Foro Romano e Palatino.

Basilica di San Pietro

Città del Vaticano

Basilica di San Pietro, Musei Vaticani e Cappella Sistina: capolavori assoluti dell’arte mondiale.

Fontana di Trevi

Fontana di Trevi

La fontana barocca più famosa. Non dimenticare la monetina per assicurarti di tornare a Roma.

Piazza Navona

Piazza Navona & Pantheon

Obelischi, fontane del Bernini e il tempio romano meglio conservato.

Trastevere

Trastevere

Vicoli pittoreschi, trattorie e una movida rilassata. Perfetta di sera.

Altare della Patria

Campidoglio & Altare della Patria

Terrazze panoramiche e musei capitolini. Vista mozzafiato sui Fori.

Quartieri da non perdere

Centro Storico di Roma

Centro Storico

Cuore monumentale tra Piazza di Spagna, Trevi, Navona e Pantheon.

Quartiere Prati

Prati

Elegante e comodo per il Vaticano. Shopping su via Cola di Rienzo.

Rione Monti

Monti

Artigianato, locali trendy e vicinanza al Colosseo.

Quando andare

Primavera e autunno sono i periodi migliori per clima e luce. Luglio-agosto sono caldi e affollati. Dicembre regala atmosfere festive; gennaio-febbraio sono più tranquilli e convenienti.

Cosa mangiare

Piatti tipici

  • Carbonara – uova, pecorino, guanciale.
  • Amatriciana – pomodoro, pecorino, guanciale.
  • Cacio e Pepe – sapore intenso e cremosità da manuale.
  • Supplì – riso al ragù panato e fritto.
  • Carciofi – alla romana o alla giudia.

Zone gastronomiche

Trastevere e Testaccio per la tradizione; Monti e Prati per ristoranti moderni; Campo de’ Fiori per mercato e street food.

Dove dormire

Centro Storico

Perfetto per una prima visita: muovendoti a piedi raggiungi le principali attrazioni. Prezzi medio-alti.

Prati

Elegante e sicuro, ideale per famiglie e per visitare il Vaticano. Ben collegato con metro A.

Trastevere

Atmosfera bohemien, molti locali e ristoranti. Rumoroso nel weekend.

Come muoversi

Itinerari consigliati

Roma in 1 giorno

Colosseo e Fori, Fontana di Trevi, Pantheon, Piazza Navona, tramonto su Trastevere.

Roma in 3 giorni

G1: Colosseo–Fori–Palatino + Campidoglio
G2: Vaticano (Basilica + Musei) + Castel Sant’Angelo + passeggiata su Ponte Sant’Angelo
G3: Centro Storico (Trevi, Spagna, Pantheon, Navona) + Villa Borghese e terrazza del Pincio.

Roma in 5+ giorni

Appia Antica e Catacombe, Ostia Antica, quartieri Testaccio e Garbatella, MAXXI e Galleria Borghese, gita a Tivoli (Villa d’Este e Villa Adriana).

Consigli pratici

Domande frequenti

Qual è il periodo migliore per visitare Roma?
Aprile–giugno e settembre–ottobre per clima e luce. Estate molto calda.
Quanti giorni servono per vedere Roma?
3 giorni per i must; 5+ per musei e borghi vicini.
Roma è adatta alle famiglie?
Sì: parchi, gelaterie e molti musei gratuiti per minori.
Quanto costa un viaggio a Roma?

Prezzi variabili: tanta offerta di B&B e trattorie; prenota con anticipo per risparmiare.

Come muoversi la sera?

Metro fino a tarda sera (variabile), linee notturne bus e taxi ufficiali bianchi.